
Quest'estate in giro per la mia amata Sicilia, mi sono imbattuta in un ristorantino veramente niente male..per gli antipasti e tutto il resto, ma carente nella frittura, questo sì lo devo ammettere...Il ristorante è quello della foto, non ha un sito, sebbene sia collegato a quello dell'hotel adiacente, io ve lo lascio lo stesso, magari il sito del ristorante è in manutenzione e prima o poi si avvierà!!
http://www.laplayablanca.it/ , il ristorante si chiama l'Approdo del Duca ed è sito in Contrada Fiumara a Santo Stefano di Camastra...
Dalla serata ho estrapolato due piatti deliziosissimi, uno è quello che segue, la caponata di pesce spada, e l'altro lo scoprirete nel post successivo!!

La caponata di pesce spada, io l'ho degustata come antipasto in un piatto che conteneva altri assaggi di mare, ma è una pietanza che si presta ad altre degustazioni, io l'ho usato come condimento per gli spaghetti, ma essendo ricco, può essere anche un ottimo secondo piatto!
ingredienti per 4 persone:
- 200g di pesce spada tagliato a listarelle
- 2 cipolle rosse di tropea
- 40 g di olive verdi snocciolate
- 40 g di olive nere sonocciolate
- 2 melanzane
- basilico q.b.
- 1 manciata di capperi dissalati
- 4 cucchiai d'olio extra vergine
- 750 g di passata di pomodoro
- 320 g spaghetti
Tagliare la cipolla a fettine sottili, lo spada a cubetti, tagliare a metà le olive e tagliare a cubetti le melanzane. Passare sotto l'acqua abbondante i capperi dissalati.
In una pentola, far soffriggere per qualche minuto la cipolla e aggiungere le melanzane tagliate a cubetti, far saltare per qualche minuto. Aggiungere la passata di pomodoro, i capperi e le olive, far cuocere per 15-20 minuti, mescolando ogni tanto per non far attaccare il composto alla pentola.
Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti, e scolarli al dente.
Aggiungere per ultimo lo spada e continuare a cuocere per ulteriori 10 minuti, mescolando con delicatezza evitando di rompere i cubetti di spada.
Aggiungere gli spaghetti, e far insaporire per qualche minuto.
Servire nei piatti, spolverando con del basilico fresco.
Buon appetito!